| 
		 
		  | 
		
		
|  
	
	
				Home page
	
	
	
	 Ospitalità in Assisi  | 
			
| 
					 
  | 
				
| 
				 
  | 
			
Pasta, Pane, Torta
			Gli strangozzi sono di forma simile agli spaghetti, ma di maggior spessore e con la supericie più ruvida
      per trattenere meglio i condimenti. Resi più saporiti con la salsa al
      tartufo nero pregiato di Norcia divengono un primo piatto raffinato per i
      menù delle grandi occasioni; il pane, la torta cotta sul testo e la torta di Pasqua sono specialità del forno 
			a legna.
 
| 
			 CONTINUA OFFERTA "Pasta FAMIGLIA Martelli" 
			
			  
			
			
			COD. SN13
			PASTA MARTELLI               
			g. 
			
			1000   
			 Euro
			
			
			6,90  | 
		||
| 
			 
			
			Promozione  | 
		|
| 
			 
		
		 g. 500 Euro 3,30 Tipici dell'antica tavola umbra, prodotti secondo tradizione esclusivamente con semola di grano duro. Si possono condire con il Piccantissimo & Profuma tissimo di Assisi, che contiene tutti gli ingredienti necessari per la preparazione tipo "aglio, olio e peperoncino", ma sono molto buoni anche con sughi di verdure o di pesce. Eccezionali se conditi con la salsa tartufata. La quantità di un pacco è sufficiente per 5/6 porzioni.  | 
			
			 
			
			
			 
 
			
			
			 E' l'antico pane fatto in casa cotto sul focolare sopra una pietra di forma rotonda chiamata "testo". Preparata con farina, acqua e sale si usa servire calda farcita con verdure lessate e saltate in padella e con salsicce arrosto. Prodotta ancora secondo tradizione viene confezionata in atmosfera modificata per una lunga conservazione. Ottima anche servita calda farcita con il prosciutto crudo.  | 
		
		
		COD. P1
STRANGOZZI
		UMBRI
		CLASSICI           
		
		Ricetta
g. 500 Euro 3,30
		Tipici dell'antica tavola
        umbra, prodotti secondo tradizione esclusivamente con semola di grano duro. 
		Si possono condire con il 
			Piccantissimo & Profuma tissimo di Assisi, 
		"aglio, olio e peperoncino", sono molto buoni anche con sughi di verdure o di pesce. Eccezionali se conditi con la 
			salsa
		tartufata.
La quantità di un pacco è sufficiente per
        5/6 porzioni.
		
		
		COD. 
			P2
		TAGLIATELLE
UMBRE AL
		FARRO
		g. 500
Euro 4,95
Tipiche tagliatelle come gli strangozzi ma più sottili, con l'aggiunta di farina di farro che le rende più saporose e di più facile digeribilità. La quantità di un pacco è sufficiente per 5/6 porzioni.
		
		COD. 
			P3
		
		STRANGOZZI
UMBRI
		AI PORCINI
		g. 500
Euro 4,95
Strangozzi come il codice P1, ma aromatizzati nell'impasto con funghi porcini. Si possono condire con la salsa boscaiola o con la crema di porcini, oppure solo con olio e formaggio grattugiato. Buonissimi se si usa olio al tartufo. La quantità di un pacco è sufficiente per 5/6 porzioni.
		
		
		COD. 
		P5
STRANGOZZI
		UMBRI AL
		TARTUFO
g. 500 Euro 4,95
Strangozzi come il codice P1, ma aromatizzati nell'impasto con tartufo nero estivo. Ottimi con olio e formaggio grattugiato. Insuperabili con l'aggiunta di qualche fettina di tartufo nero. La quantità di un pacco è sufficiente per 5/6 porzioni.
		
		
		COD. P6
PASTA
TRICOLORE
g. 500 Euro 3,95
Specialità artigianale prodotta con semola di grano duro, funghi, pomodoro, bietola rossa, spinaci, curcuma. La quantità di un pacco è sufficiente per 5/6 porzioni. Ottima con condimenti saporiti tipo la salsa spaghettata umbra

		
		COD. P119
		
		MINCHIETTI 
		AI SEI SAPORI
g. 500 ca. Euro 3,95
Specialità artigianale prodotta con grano 100% italiano, trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura. Gli ingredienti con cui vengono aromatizzate queste paste sono selezionati e rendono un piatto dal gusto completo aggiungendo olio extravergine d’oliva e formaggio grattugiato.

COD. P11 UMBRICELLI AL SEDANO NERO DI TREVI
g. 500 Euro 4,95
Pasta artigianale, trafilata al bronzo, arricchita con cuori freschi di Sedano nero di Trevi. Diuretico, digestivo, ricco di sali minerali e vitamine, il Sedano nero di Trevi (oggi presidio SlowFood) viene coltivato in una piccola striscia di terra tra Borgo Trevi e il fiume Clitunno, il prodotto finale è un sedano dalle coste prive del fastidioso “filo”, con un cuore tenero e polposo e con un sapore molto pronunciato. Gli Umbricelli si possono condire con aglio, olio e peperoncino o con il Piccantissimo & Profumatissimo di Assisi. Eccezionali se conditi con la salsa di "Sedano nero di Trevi". La quantità di un pacco è sufficiente per 5/6 porzioni.
		
		
		
COD. S111
		
		SALSA 
		(PESTO) AL SEDANO NERO DI TREVI
g. 200 ca. Euro 7,90
Il sedano nero di Trevi è un prodotto unico al mondo, coltivato ormai da pochi agricoltori esperti della valle del Clitunno, secondo tecniche tradizionali invariate nei secoli: il pesto di sedano nero ne cattura il sapore deciso e singolare: perfetto per la preparazione di tartine e bruschette, e per condire primi piatti: ideale l’abbinamento con i gli Umbricelli al sedano nero di Trevi.
		COD.
        P7
		TORTA
        COTTA
AL "TESTO"
		g. 
		300 ca.
Euro 2,90
(al
        kg. Euro 9,50)
		  ![]()
E' l'antico pane fatto in casa cotto sul focolare sopra una pietra di forma rotonda chiamata "testo". Preparata con farina, acqua e sale si usa servirla calda farcita con verdure lessate e saltate in padella e con salsicce arrosto. Prodotta ancora secondo tradizione viene confezionata in atmosfera modificata per una lunga conservazione. Ottima anche servita calda farcita con il prosciutto crudo.
		
		COD. P9
		PANE 
		CASARECCIO
		SCIAPO COTTO A LEGNA
		g. 1.000 
		ca.
		Euro 6,90
 
Il tradizionale pane sciapo dell'Umbria, prodotto con farina zero, lievito del pane, cotto su forni con fuoco di legna. Si mantiene fresco molti giorni se conservato al riparo dall'aria. E' l'ideale per preparare le bruschette o per gustare insieme ai salumi umbri, generalmente ben saporiti. Raffermo di qualche giorno è più buono che fresco.
		COD.
        P8
		TORTA UMBRA
AL FORMAGGIO
		g. 500 ca.  
		Euro 
		9,70
(al kg.
        Euro 19,50)
Questa torta al formaggio, detta "Torta di Pasqua", è in Umbria il pane tradizionale della colazione Pasquale. Si gusta insieme al capocollo, al salame corallina, alle uova sode, il tutto accompagnato dal tipico vino Vernaccia di Cannara. E' preparata con farina, uova e tanto formaggio sia grattugiato sia a tocchetti. Da qualche tempo la Torta di Pasqua, che era sempre limitata alla Settimana Santa, viene prodotta tutto l'anno e spedita affettata e confezionata in atmosfera modificata per conservarla fresca molti giorni.
| 
				 
				  |