|
Home page
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ospitalità in Assisi ![]() ![]() |
|
|
Miele dell'Umbria 100% Italiano |
Le api raccolgono
il nettare dai fiori in ambienti ecologicamente sani e lo depositano
nell'alveare come nutrimento di riserva; l'uomo apre l'arnia e
preleva il miele che eccede il fabbisogno delle api, lo versa in
recipienti dove lo lascia riposare qualche giorno, affinché per
decantazione si separi dai residui di cera. Senza nessun altro
trattamento, il miele, il più naturale degli alimenti, è già pronto
per essere consumato. Perché
preferire il miele allo zucchero: lo zucchero è saccarosio al
100%, per entrare in circolo affatica stomaco e fegato per la
trasformazione in glucosio e fruttosio, che invece si trovano
gia pronti nel miele. |
PROMOZIONE Kg. 1 Euro 12,90 È il miele classico, di gusto tradizionale con lievi differenze secondo il luogo di produzione, ricavato da una grande varietà di nettare di fiori del territorio umbro. Al miele vengono da sempre attribuite virtù terapeutiche, nel millefiori ritroviamo tutte le essenze nettarifere della flora collinare appenninica. Consigliato nelle affezioni polmonari e intestinali. Come tutti gli altri mieli è una sana e buona merenda spalmato su una fetta di pane sciapo cotto a legna leggermente tostato. |
COD. M1
MIELE DI MILLE
FIORI
kg. 1
Euro
14,90
È il miele classico, di gusto tradizionale con lievi differenze secondo il luogo di produzione, ricavato da una grande varietà di nettare di fiori del territorio umbro. Al miele vengono da sempre attribuite virtù terapeutiche, nel millefiori ritroviamo tutte le essenze nettarifere della flora collinare appenninica. Consigliato nelle affezioni polmonari e intestinali. Come tutti gli altri mieli è una sana e buona merenda spalmato su una fetta di pane sciapo cotto a legna leggermente tostato.
COD. M2
MIELE DI ACACIA
g. 500
Euro
9,80
Rimane naturalmente liquido molto tempo, di colore trasparente e aroma delicato, è un buon emolliente del sistema gastrointestinale e dell'apparato respiratorio. Indicato come dolcificante anche per i neonati e per i diabetici (perché preferire il miele allo zucchero: lo zucchero è saccarosio al 100%, per entrare in circolo affatica stomaco e fegato per la trasformazione in glucosio e fruttosio, che invece si trovano gia pronti nel miele).
COD. M10
MELATA
DI BOSCO
g. 500
Euro
8,90
Ultimo prodotto della stagione, proveniente dalle foglie di abeti, larici, querce, tigli, castagni, faggio, pioppo. Ricca di sostanze minerali, potassio, fosforo, enzimi e amminoacidi. Ha un potere batteriostatico molto più elevato degli altri tipi di miele. Di colore scuro rimane liquido per la maggior parte dell'anno. Balsamico, espettorante, lassativo.
COD.
M3
MIELE DI EUCALIPTO
g. 500
Euro 8,90
Di colore e sapore variabile, in base alle specie della pianta, chiaro, denso, profumato, il miele di Eucalipto è antisettico delle vie respiratorie, calma la tosse.
COD. M5
MELATA
DI TIGLIO
g. 500
Euro
7,90
Di colore giallo scuro, trasparente, profumo gradevole, sapore leggero di menta, dolcificante. Sedativo, calma la tosse, contro l'insonnia, contro la stitichezza.
COD. M6
MIELE DI
AGRUMI
g.
500
Euro 8,90
Di colore molto chiaro, profumato o molto profumato secondo le annate. Dolcificante, battericida, cicatrizzante, sedativo.
COD.
M7
MIELE DI CASTAGNO
g. 500
Euro
8,90
Dal gusto fortemente aromatico di tannino, scuro, denso, amarognolo, per chi non ama il gusto dolcissimo del miele. Favorisce la circolazione sanguigna. Consigliato alle persone anemiche.
COD. M8
MIELE DI
SULLA
g. 500
Euro 7,90
Di colore dall'avorio al bianco se cristallizzato, denso, dal sapore delicato. Lassativo, diuretico, depurativo, contro acne e foruncoli.
COD. M13
MIELE DI MILLEFIORI
g. 500
Euro 6,90
È il miele classico, di gusto tradizionale con lievi differenze secondo il luogo di produzione, ricavato da una grande varietà di nettare di fiori. Nel millefiori ritroviamo tutte le essenze nettarifere della flora collinare appenninica. Consigliato nelle affezioni polmonari e intestinali.
COD. M11
MIELE DI CORBEZZOLO
g. 250
Euro 12,90
Il miele di corbezzolo e' considerato uno dei più rari. Di sapore leggermente amaro, balsamico, efficace per gli asmatici, diuretico, antisettico e utile per le infiammazioni dell’intestino.
COD. M12
MIELE DI
EDERA
g. 500
Euro
7,90
Dal caratteristico colore ambrato, di aroma leggero e delicato, è tonico, diuretico, utile per le intossicazioni del sangue. Energetico, indicato per gli sportivi e gli affaticati
COD. M83
MIELE DI
CORIANDOLO
g. 500
Euro
8,90
Il famoso "rarissimo" miele di Coriandolo raccolto in Umbria/Marche tra maggio e luglio è ricco di proprietà benefiche per l'organismo: è antiacido, aiuta a normalizzare l'intestino (come la melata), previene la nausea, ha una azione battericida e funghicida, stimola la circolazione sanguinea.
COD.M68
MIELE
E
FRUTTA
SECCA
g. 250
Euro
7,90
Il miele con frutta secca è uno squisito abbinamento con dolci e gelato. Unisce al valore nutritivo del miele quello delle nocciole mantenendo una facile digeribilità.
COD. M16
MIELE
E TARTUFO
g.
250
Euro 9,90
Una variante gradevolissima del tradizionale miele è l'abbinamento con il tartufo. Si può degustare con formaggi stagionati o semi piccanti ed è un ottimo spuntino spalmato su fettine di pane tostato.
COD. M16bis
MIELE E
TARTUFO
g. 120
Euro 4,98
Una variante gradevolissima del tradizionale miele è l'abbinamento con il tartufo. Si può degustare con formaggi stagionati o semi piccanti ed è un ottimo spuntino spalmato su fettine di pane tostato.
COD. M661
TINTURA MADRE DI PROPOLI
ml. 30 Euro 19,80
La tintura madre di propoli è nota per le proprietà cicatrizzanti, antiossidanti, immunostimolanti, anestetiche, antinfiammatorie ed è considerata un vero e proprio antibiotico naturale. E' costituita da sostanze preziose come flavonoidi, vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B e PP e da un antibiotico naturale, chiamato galangina. Viene utilizzata per la cura naturale di quei disturbi del cavo orale, mal di gola, tosse, infiammazioni di lingua o gengive. Dalle 5 alle 30 gocce due o tre volte al giorno nel the o nel latte, magari con un po' di miele, per contrastare il gusto amarognolo. Ad uso topico viene impiegata per tamponature o pennellature.
g. 120 Euro 8,90
Il polline è tonificante e stimolante, generatore di benessere, equilibratore delle funzioni che agisce in modo naturale ed armonioso; disintossicante generale di tutto l’organismo nel quadro di un’azione fisiologica, stimola l’organismo e lo aiuta a prevenire le aggressioni microbiche, rafforzandone le difese.
g. 10 Euro 7,90
La pappa reale vanta moltissimi effetti benefici nel rendimento psichico e fisico. Stimola l'appetito ed è integratore alimentare naturale; ritarda l'invecchiamento organico e rafforza le difese naturali.
ml. 500 € 24,90
L'Idromele, è la bevanda più antica prodotta dall'uomo, più antica del del vino e della birra, conosciuta dai Celti, dai Greci e dai Romani, popolarmente detta Vino di Miele o Nettare degli Dei. Prodotto con una soluzione acquosa di miele fatto fermentare ed invecchiare per almeno sei mesi, aromatizzato con fiori di sambuco, cannella a stecca, timo, garofano, scorzette di limone. Dolce più o meno secondo l'invecchiamento, poco alcolico, si serve come aperitivo con olive e stuzzichini salati o a fine pasto accompagnato da dolcetti secchi, frutta secca, dessert al cioccolato.
(Informazioni sul miele tratte anche da: Il miele per la vostra salute ed. Musumeci, Il mio erbario ed. Mondadori)
|